LA MAGIA DELLA FALCONERIA
DESTINATARI: Consigliato per alunni di scuole di ogni ordine e grado
DURATA:
1 ora e mezza
OBIETTIVI
- Accostare i partecipanti alla conoscenza scientifica dei rapaci e agli eventi storici del nostro territorio e alla riconoscenza del valore culturale della memoria;
- Avvicinare in maniera divertente e consapevole alla sensibilizzazione per la tutela e la conservazione di questi animali e di tutto l’ecosistema;
- Affascinare tutti attraverso l’osservazione dell’addestramento e delle evoluzioni aeree dei nostri rapaci.
DESCRIZIONE
Il laboratorio didattico sarà svolto nell’arena di volo, progettata e realizzata per consentire l’osservazione di vari rapaci in volo, mediante tecniche gestite dai Falconieri delle Maitine ed i contenuti sono modulati a seconda dell’età dei visitatori coinvolti.
Sarà possibile osservare vari rapaci quali: aquila reale (Aquila chrysaetos), girfalco (Falco rusticolus), gufo reale (Bubo bubo), barbaggianni (Tyto alba), con possibilità di apprenderne caratteristiche, comportamenti e versi (con ausilio di supporti digitali). Infine, attraverso un racconto del falconiere, sarà possibile apprendere nozioni sulle strategie di comunicazione dei rapaci.
Obiettivo del laboratorio è proprio quello di rivalorizzare e tutelare la memoria di questa nobile arte, nella speranza che le generazioni future sappiano apprezzarla come esempio di rispetto e armonia con la natura.
E’ doveroso quanto ovvio informare i docenti accompagnatori che NON vi è alcun contatto con animali potenzialmente pericolosi, che i falconieri impegnati nell’attività sono professionisti formati e che il contatto diretto con gli animali ha luogo unicamente con quegli alunni che ne manifesteranno la chiara volontà. Inoltre lo Zoo delle Maitine tiene a ricordare che il tutto si svolgerà nel più totale rispetto del benessere degli animali.